Tibesti, Realtà separata
Siamo stati i primi, nel lontano 1992, ad aprire al turismo quel mondo fantastico che è il Tibesti: i suoi imponenti picchi vulcanici sono stati lo scenario di un viaggio da pionieri in una regione selvaggia. Oggi a distanza di tanti anni rimane un must della nostra programmazione.
E’ un viaggio per veri appassionati di deserti in un contesto imponente ed affascinante la cui bellezza e particolarità lascia spazio ad un’intensa e profonda emozione.



- INFODurata: 23 giorni Europa – Europa, 21 giorni di servizi a terra
Numero minimo partecipanti: 8Una realtà separata e unica di cui guglie basaltiche, tassili di arenaria, caldere vulcaniche, montagne imponenti, l’incontro con i Tubu Teda custodi delle più antiche tradizioni, sono solo alcuni degli ingredienti che compongono un “classico” per i viaggiatori sahariani
Da N’Djamena dirigendosi lungo la pista che costeggia la depressione saheliana del Bahr el Ghazal. Passato il difficile Erg du Djourab, giungeremo all’oasi sahariana di Faya Largeau, capitale della regione del Borkou. Attraversiamo il Borkou, serpeggiando tra dune, depositi multicolori di alghe fossili e ordinati palmeti attorno ai quali si aggregano piccoli villaggi Tubu. Si piega a nord per rimontare gli altopiani dell’Emi Koussi, la più alta montagna del Sahara, attraversando una splendida regione di tipo “tassiliano”. Il corso naturale dell’Enneri Miski, ci guiderà fino al villaggio di montagna di Yebbi Bou, abitato da nomadi Teda nelle loro caratteristiche capanne.
In un paesaggio prettamente roccioso, aggireremo gli enormi complessi vulcanici del Tarso Voon e Toon seguendo lo splendido canyon di Zumri, fino ad arrivare a Bardaï, capoluogo della regione, situata in una cornice di montagne di indescrivibile bellezza. Si prosegue lentamente verso sud-ovest, risalendo gli enneri che tagliano le enormi colate laviche del Pic Tousside.Superato un colle a 2400 metri, apparirà l’enorme caldera del “Trou au Natron”, dal diametro di 6 chilometri e profondo 700 metri, il cui fondo è ricoperto da una bianca crosta di carbonato di sodio. Dal colle, ridiscesi alle piane sottostanti, giungeremo al villaggio di Zouar, ove risiede il Derdé, capo spirituale e tradizionale delle famiglie Tubu del Tibesti. Inizia una spettacolare traversata di 700 chilometri in completo fuoripista, nel vuoto più assoluto, tra cordoni di dune e piane infinite, superando la misteriosa falaise d’Angamma e mirando ai primi pozzi saheliani, geograficamente nella regione del Kanem.
Ricominciano qui le colture e i villaggi in banco delle popolazioni sedentarie saheliane, che ci accompagneranno fino al ritorno a N’Djamena. - ASPETTI PRATICIFuoristrada
1 pernottamento in hotel, 20 in tendaguida Spazi d’Avventura
- DATE E QUOTE
Da Partenza Ritorno a N’Djamena Prezzo Italia 06 Novembre 2022 27 Novembre 2022 € 4.750 Italia 18 Dicembre 2022 08 Gennaio 2023 € 4.750 Italia 12 Febbraio 2023 05 Marzo 2023 € 4.750 - SUPPLEMENTISupplemento camera e tenda singola: € 160
Supplemento tenda singola: € 100
Gestione pratica + Assicurazione medica e bagaglio: € 80
Assicurazione facoltativa “Globy Giallo” per annullamento - ESCLUSOVolo internazionale A/R
Visto: € 180
Cena a N’Djamena