
Un territorio, abitato dal paleolitico, dove l'uomo ha saputo utilizzare le scarse risorse dell'ambiente senza distruggerlo, ma integrandosi con esso. Esploreremo i Sassi, patrimonio dell'UNESCO dal 1933; questi quartieri scavati nella roccia a ridosso del profondo burrone della Gravina rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità.
I Sassi di Matera costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia. Un lungo week-end di passeggiate, da giovedì a domenica, alla scoperta delle grotte, delle chiese rupestri e delle masserie fortificate che costellano il paesaggio e sono il segno della presenza ininterrotta dell'uomo in questo habitat. Nell'abitato e negli immediati dintorni dal secolo VIII in avanti numerosi insediamenti religiosi hanno dato vita ad ascetici luoghi di culto scavati nella tenera roccia di tufo: un "tutto vuoto" armonico ed essenziale dove lo spazio è ricavato togliendo pietra su pietra dalla parete originaria. La macchia mediterranea incornicia e nasconde ogni cosa rendendo ancora più affascinante il percorso e le rilassanti soste nelle dimore storiche.
- Durata: 4 giorni
- Numero minimo partecipanti: 7
{yoogallery src=[/images/stories/viaggi/ITALIA_ISassiDiMatera/] width=[100] height=[100] title=[ITALIA - I sassi di Matera] style=[lightbox] spotlight=[0] prefix=[thumb100x100_] thumb_cache_dir=[thumbs100x100] thumb_cache_time=[1440] load_lightbox=[1] thumb=[plain] rel=[lightbox[mygallery]] load_lightbox=[1] resize=[1] count=[0]}
Aspetti Pratici
- minibus e passeggiate
- pernottamenti in hotel e masserie
- guida Spazi d'Avventura
Quote
Da | Partenza | Ritorno | Prezzo | |
Bari | ogni giovedì da Marzo a Giugno | €600,00 |
- Supplemento camera singola: 70 €
- Gestione pratica + Assicurazione medica e bagaglio: 80 €
- Assicurazione facoltativa "Globy Giallo" per annullamento